

La gestione del patrimonio del minore: brevi note
27/09/2022
Il D.Lgs. n. 154/2013, entrato in vigore il 7 febbraio 2014, ha profondamente innovato la materia del diritto di famiglia; in particolare ha sostituito il concetto di potestà genitoriale con quello di responsabilità genitoriale. Il vigente art. 316 cc stabilisce che entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio e che implica, ai sensi del successivo art. 320 cc, la rappresentanza del minore in tutti gli atti civili e l’amministrazione dei beni dello stesso.Per gli atti di ordinaria amministrazione il
La tutela dei dati nei siti web
a cura dell' avv. Laura Capone
15/09/2022
«Quando il prodotto è gratis, il prodotto sei tu. I dati sono il petrolio dell'economia digitale. Con una sorta di pedinamento dell'attività dell'utente, si profilano le sue preferenze e si prevede la sua condotta futura. Poi gli si inviano pubblicità specifiche, su misura, che spingono in modo subliminale affinché si convinca che alcuni prodotti siano migliori di altri. I dati personali rappresentano la contro-prestazione a fronte di servizi che appaiono gratuiti ma non lo sono, perché vengono utilizzati per profilare, vendere, fare soldi». (da Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Repubblica 2022)
Quali regole rispettare per installare sistemi di videosorveglianza
tra tutela del patrimonio e rispetto della privacy
13/09/2022
Il trattamento dei dati personali effettuato mediante l´uso di sistemi di videosorveglianza non forma oggetto di legislazione specifica; al riguardo si applicano, pertanto, le disposizioni generali in tema di protezione dei dati personali. A quattro anni dall’entrata in vigore del GDPR ed a due dalla pubblicazione da parte dei garanti europei delle Linee Guida N°3/2019, tuttavia, i numerosi provvedimenti del Garante italiano sul tema, e le sanzioni complessivamente comminate ad imprese pubbliche e privateper oltre 4 milioni di euro ,evidenziano come , da parte di chi installa i sistemi di videosorveglianza , vi sia ancora una scarsissima sensibilità verso il rispetto delle regole in materia di protezione dei dati personali .
Green Pass e adempimenti privacy
in collaborazione con l'avv. Laura Capone
e con l'avv. Cinzia Teresa Econimo
08/10/2021
In vista dell’approssimarsi del 15 ottobre 2021, data in cui entreranno in vigore gli obblighi sanciti dal D.L. 21 settembre 2021 n. 127 recante “misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde covid-19 e il rafforzamento del sistema di screening” è necessario fare chiarezza sulle modalità di controllo della certificazione verde e sulle tutele da attuare. Nello specifico, il D.L. 127/2021 stabilisce che chiunque svolga una attività lavorativa (autonoma o dipendente) nel settore privato ovvero nel settore pubblico, per
D.lgs 231/01 responsabilità dell'ente
in collaborazione con l'avv. Laura Capone
16/09/2021
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione penale , sez II^ , N°23300/2021 ha statuito che "sussiste la responsabilità da reato dell'ente qualora la persona giuridica abbia avuto un interesse anche solo concorrente con quello dell'agente alla commissione del reato presupposto, posto che l'interesse dell'autore del reato può anche solo coincidere con quello della persona giuridica alla quale sarà imputabile l'illecito anche quando l'agente, perseguendo il proprio autonomo interesse, finisca per realizzare obiettivamente quello dell'ente." Tale recente pronuncia che torna sul tema dell'interesse ovvero su uno dei
L'eredità digitale
04/05/2021
Un recente provvedimento del Tribunale di Milano ( Trib. Milano -I^ sezione civile – ordinanza 10 febbrario 2021) ha affrontato il tema dell' eredità digitale. La pronuncia è stata resa in esito ad un procedimento d'urgenza intentato dai genitori del defunto nei confronti di Apple , al fine di obbligare la società a fornire assistenza al recupero dei dati personali del figlio archviati dall'Iphone X nel sistema di sincronizzazioneIcloud e consistenti in immagini, video, ricette. In materia dispone l'art 2 terdecies del codice Privacy introdotto nel nostro ordinamento dal Dlgs 101/2018. Tale norma disciplina espressamente i
Effetti della pandemia su contratti di vendita di un azienda operante
nel settore turismo
03/05/2021
In esito ad un caso più complesso, avente ad oggetto una vendita con riserva di proprietà di un B&B, il Tribunale di Firenze con a Ordinanza del 15 febbraio 2021 R.G. n. 12064/2020, in applicazione dei medesimi principi di cui alle ordinanze precedentemente citate , ha ritenuto che , lo stop al turismo in conseguenza della pandemia e la crisi economica ad esso conseguente legittimassero la risoluzione del citato contratto per impossibilità/ eccessiva onerosità sopraggiunta. Tale pronuncia, sia pure allo stato isolata, ha quindi avvallato la richiesta dell’acquirente, determinata da una serie di elementi tra
Effetti della pandemia su contratti di locazione commerciali
03/05/2021
Si segnalano, per la particolare attenzione all’incidenza della pandemia da Covid 19 sull’economie delle imprese due recentissime ordinanze del Tribunale di Firenze, l’ordinanza 27 gennaio 2021 R.G. 6118/20 e l’ordinanza 2 marzo 2021 R.g. 19815/20. La seconda sezione del Tribunale di Firenze in tali ordinanze ha chiaramente affermato il principio secondo cui il mancato pagamento dei canoni di locazione durante la pandemia,da parte degli esercenti di un attività commerciale ubicata nel centro storico della città, non integra il grave inadempimento necessario all’emissione dell’ordinanza di rilascio